Articoli redatti da: Augusto Cavadi (123 risultati)
-
Diritti delle donne. Fra femminismo storico e contemporaneo
Adista Segni Nuovi n° 7 del 22-02-2025
-
Bibbia a scuola. Studiarla. Ma come?
Adista Segni Nuovi n° 5 del 08-02-2025
-
La mistica non esonera dall’etica elementare
Adista Notizie n° 44 del 21-12-2024
-
Ucraina. L’Occidente colpevole di guerra
Adista Segni Nuovi n° 41 del 30-11-2024
-
Il papa sugli animali. Vittime dello specismo
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2024
-
Fine vita. Non cerchiamo risposte nella Bibbia
Adista Segni Nuovi n° 34 del 05-10-2024
-
Dante parla ancora! parole dantesche tra passato e presente
-
"Lessico sul fine-vita": capitomboli ermeneutici e acrobazie argomentative
-
“Piccolo lessico del fine-vita” fra aperture alla bioetica laica e chiusure conservatrici
-
Erasmo da Rotterdam: un pioniere del pacifismo
-
Un botanico in cerca di inediti cammini spirituali. Un ricordo di Germano Federici
-
Santa Rosalia a Palermo. Una festa fondata sul nulla
Adista Segni Nuovi n° 29 del 03-08-2024
-
Su un libro di Dario Culot. Il cristianesimo vivrà perché non è una religione
Adista Segni Nuovi n° 27 del 20-07-2024
-
“Punizione” di Giovanni Fiandaca. Osare la creatività della riparazione
Adista Segni Nuovi n° 18 del 18-05-2024
-
Identità e futuro della Chiesa. La messa è finita?
Adista Segni Nuovi n° 14 del 13-04-2024
Su alcune questioni etiche (in particolare il lavoro sessuale, la gravidanza per altri, l’identità di genere) il mondo femminista contemporaneo è attraversato da una spaccatura per... (continua)
Di certo non c’è ancora nulla, ma sono bastati delle anticipazioni per cenni su alcune proposte del ministro dell’istruzione del merito Valditara per scatenare dibattiti e polemiche... (continua)
L’autore di questo brano scrive a decenni di distanza (più o meno, mezzo secolo) da quando si sarebbero svolti gli eventi narrati. Questo lasso di tempo è già da solo un mot... (continua)
Ogni giorno, in Italia, si sfornano centinaia di libri: tra questi alcuni istruttivi, pochissimi davvero imperdibili. Se non mi inganno, l’agile e denso Come l’Occidente ha provocato la gu... (continua)
Papa Francesco mi è simpatico, anche quando va un po’ fuori di testa. Anzi, soprattutto quando comincia a sproloquiare. Per esempio, il 25 settembre, all’incontro con alcuni giovani... (continua)
Il Piccolo lessico del fine-vita, curato dalla Pontificia Accademia per la Vita e pubblicato nel giugno scorso, ha suscitato commenti di cauto consenso per le – sia pur parziali – aperture... (continua)
Dopo il volume a quattro mani, con Laura Mollica, Dante parla ancora? Il messaggio della Commedia alle donne e agli uomini del terzo millennio, Maurizio Muraglia ha pubblicato adesso Cento finestre su... (continua)
Il “Piccolo lessico del fine-vita”, curato della Pontificia Accademia per la Vita, sta suscitando commenti di cauto consenso per le – sia pur parziali – aperture al dialogo con... (continua)
ROMA-ADISTA. Il “Piccolo lessico del fine-vita”, curato della Pontificia Accademia per la Vita, sta suscitando commenti di cauto consenso per le – sia pur parziali – aperture a... (continua)
ROMA-ADISTA. Per benemerita iniziativa del Centro Gandhi Edizioni, Per benemerita iniziativa del Centro Gandhi Edizioni, Rocco Altieri ha curato l’edizione italiana di B. Ligt, Erasmo nonviolent... (continua)
PALERMO-ADISTA. Nell’epoca della spettacolarizzazione miliardi di persone vivono e muoiono nell’ombra. Tra queste, molte in effetti non meritano di essere ricordate: passano sulla Terra co... (continua)
Nella notte fra il 14 e il 15 luglio a Palermo si è celebrato il 400° Festino in onore della patrona santa Rosalia e la stampa locale ha notato, non senza compiacimento, che secondo calcoli... (continua)
In Occidente stiamo attraversando, dal punto di vista teologico, una doppia crisi: il tramonto delle religioni (processo post-religionale) e il tramonto del teismo (processo post-teistico). Il cristia... (continua)
Nell’immaginario comune il filosofo e il professore di storia della filosofia coincidono. Ma ciò non è sempre vero: ho incontrato ottimi conoscitori del pensiero filosofico indenni... (continua)
Nel suo recentissimo La messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019 (Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2024) il sociologo Luca Diotallevi rappresenta in... (continua)