Nessun articolo nel carrello

Vaticano

Papa Francesco, una transizione difficile

Papa Francesco, una transizione difficile

CITTà DEL VATICANO-ADISTA. Il progressivo deterioramento delle condizioni di salute di papa Francesco, che da tempo ap(...)

Italia

Attacco alla Corte penale internazionale. Come un colpo di Stato

Attacco alla Corte penale internazionale. Come un colpo di Stato

L’appello che segue, firmato da Marco Mascia, presidente del Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” –(...)

Esteri

Dalla Grande Moschea di Parigi, l'invito al papa a un incontro per «l'amicizia tra cristiani e musulmani in Europa»

Dalla Grande Moschea di Parigi, l'invito al papa a un incontro per «l'amicizia tra cristiani e musulmani in Europa»

Il Centro Federico Peirone della Chiesa cattolica di Torino, che tra l’altro edita la rivista Il dialogo(...)

Diritti

“Diamo voce alla Russia per la Pace

“Diamo voce alla Russia per la Pace". Un incontro con la dissidente russa Alisa Skopinsteva

Il 22 febbraio, alle ore 11, a Verona presso la Casa per la Nonviolenza (via Spagna, 8), conferenza stampa sul tema: “D(...)

Ambiente

Verso la COP16.2 di Roma, le richieste di 39 organizzazioni al governo italiano

Verso la COP16.2 di Roma, le richieste di 39 organizzazioni al governo italiano

In vista della COP16.2 (o COP16 bis, è cioè il secondo round di negoziati della COP16 di ottobre a Cali, in Col(...)

Rubriche

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.